• Pietà, attribuita a Michelangelo Buonarroti (fine sec. XV)

  • Cesena, Chiesa dell’Addolorata, ancona lignea, particolare dei capitelli di sinistra dopo il restauro (sec. XVIII)

  • Cesena, Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino, prova di descialbo negli stucchi al centro della volta (sec. XVIII)

  • Chiesa di Meleto, (RN), l’altare in stucco dopo il restauro (sec. XVIII)

Sculture

Le sculture possono essere a tutto tondo, a bassorilievo o altorilievo, e possono essere di varie dimensioni e materiali: dal legno alla terracotta, dalla cartapesta al gesso, dalla pietra ai metalli. Spesso presentano ridipinture e lacune, specialmente nelle mani e nei piccoli dettagli del modellato. La diversità della materia con la quale le opere furono realizzate comporta interventi di restauro differenti, accomunati però dal rispetto per le forme e le cromie originali e dalla reversibilità dei materiali del restauro.

Sottocategorie:

– cartapesta

– legno dipinto

– gesso