Palazzo Della Volpe – Imola
Il restauro delle superfici architettoniche decorate ha avuto grande risonanza a Imola, specialmente per l’importanza del ritrovamento dello stemma nobiliare Riario Sforza. Così la stampa ha seguito il lavoro quasi dall’inizio, proponendo anche fotografie esplicative della decorazione restaurata, e del libro che alla fine del lavoro ha raccontato le varie fasi della ristrutturazione del negozio e degli studi ad essa connessi.
Gruppo scultoreo “I Piagnoni” – Imola
Il Compianto sul Cristo morto dell’Osservanza di Imola è da sempre “amorevolmente” soprannominato “I Piagnoni”, ed è molto conosciuto in città. Per questo i giornali locali molto parlarono del suo restauro, che, inoltre, fu finanziato dal Credito Romagnolo di Imola.
Poco dopo la conclusione del restauro il Compianto è stato meta di una visita guidata in occasione del Baccanale (manifestazione eno-gastronomica cittadina), con mia spiegazione della sua storia e del restauro.
“Il mistero velato” – libro sulla pietà in terracotta
Il libro scritto da Roy Doliner sulla scultura in terracotta raffigurante “Pietà” fu presentato a Roma al Palazzo delle Esposizioni e in esso l’autore esprime il suo pensiero sulle motivazioni dell’attribuzione dell’opera a Michelangelo.
In occasione della presentazione gli chiesi una dedica, che è riportata nelle immagini.